ADELE ZORZI


Alpinista trentina vissuta tra la seconda metà del 1800 e la prima metà del secolo successivo, Adele de Zorzi è stata protagonista di importanti imprese alpinistiche nelle Pale di san Martino di Castrozza a fianco del ben più noto alpinista Bortolo Zagonel di Tonadico, nato nel 1868, dalla cui fama dipendono le scarse notizie su Adele, considerata la nipote.

COSA HA FATTO ADELE ZORZI?
Di particolare importanza il fatto che Adele fu una delle prime donne iscritte alla SAT, come attesta l’iscrizione nel registro della Società datata 1878. Adele fu a fianco di Bortolo Zagonel nell’ascesa “non mai salita da alcuno” compiuta il 28 settembre 1895 della cima a nord del Campanile di Castrozza che sarà non a caso battezzata “Campanile Adele”, e ad Adele sarà anche dedicata la torretta bicuspide tra il Campanile Pradidali e Cima di Ball chiamata “Furchetta Adele”. Ma l’ascesa del Campanile sarà solo l’ultima di una serie di importanti scalate compiute insieme a Zagonel.
VEDI IL SUO SENTIERO



LA SUA STORIA
Nel settembre 1898 scalò la vetta del Cimon e, dopo aver raggiunto la cima della Rosetta, intraprese la discesa particolarmente impegnativa dalla parte anteriore del monte, mai prima compiuta da una donna

Adele Zorzi,vdi cui sappiamo della sua adesionevalla SAT,11 riporta in conclusionevalle sue note sul libretto della guida… sempre modesto, premuroso ed
ilare coi suoi muscoli acciaiati nelle tremende situazioni dell’Alpinismo traversata che oggi porta il suo cognome.

La sorella Adele, che in realtà si chiamava Adelaide Maria Vittoria, sembra essere stata la prima donna tesserata alla SAT; si distinse, ancor più della sorella, su numerose vie, in compagnia delle famose “Aquile” Zagonel, Tavernaro e Bettega; in suo onore venne dato il nome al campanile ed alla “furchetta Adele”,


Successivamente salì la Vezzana, la Pala di San Martino, l’impegnativo Campanile di Castrozza dal camino di mezzogiorno, il Campanile di val di Roda e affrontò la traversata del Sass Maor, una delle più celebri cime delle Pale di San Martino.

Tra le molte altre, ci sarebbe pure da citare… la difficile cima a Nord del Campanile di Castrozza, ascesa non mai salita da alcuno,10 vinta da Zagonel il 28 settembre 1895 con Adele Zorzi, che talune fonti indicano essere sua nipote
